Il Centro
Il Centro, fondato nel 2001 da Angela Caracciolo Aricò e Gian Carlo Alessio, prende nome dall’illustre studioso Emmanuele Antonio Cicogna (Venezia 1789-1868), attivo nel recupero delle memorie storiche e bibliografiche veneziane.
Obiettivi scientifici e culturali:
1. Studi filologici, linguistici e letterari sul Medioevo e il Rinascimento
2. Edizioni di testi latini e volgari sec. XIII-XVI
3. Repertori di mss. riguardanti la produzione storico-cronachistica veneziana
4. Sillogi di studi esemplari dei filologi e letterati protagonisti degli studi medievali umanistici e rinascimentali
5. Redazione di pubblicazioni in forma digitale
Angela Caracciolo Aricò
Angela Caracciolo Aricò (†2015) è stata Presidente del Centro di Studi “Emmanuele Antonio Cicogna” – Venezia dal 2001 al 2015. Già docente di Cultura e Civiltà dell’Umanesimo e del Rinascimento presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, si è occupata di Jacopo Sannazaro e del mondo aragonese tra Quattro e Cinquecento, si è dedicata allo studio di Marin Sanudo il giovane e della cronachistica veneziana. Ha dedicato viva attenzione alla letteratura di viaggio e di scoperta, organizzando per il CNR due convegni sull’impatto della scoperta dell’America nella cultura veneziana, nel mondo iberico e in Italia. Inoltre ha sempre curato il rapporto tra letteratura e arte figurativa nel Rinascimento. La sua impresa, coadiuvata da un team di ricercatori, è stata un’indagine atta a reperire i libri della dispersa biblioteca di Marin Sanudo il giovane.
Presidente
Gian Carlo Alessio
Professore di Filologia e Letteratura Latina Medievale presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia e Presidente del Centro
Segretario
Gianni Aricò
Gianni Aricò, scultore e architetto, ha realizzato numerose opere pubbliche ed esposizioni. È segretario del Centro
Comitato Scientifico
Gian Carlo Alessio
Professore di Filologia e Letteratura Latina Medievale presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia e Presidente del Centro
Giampiero Bellingeri
Università “Ca’ Foscari” – Venezia
Carlo Campana
Responsabile Ufficio Archivi Storici della Biblioteca Nazionale Marciana
Linda Carroll
Tulane University – New Orleans, LA, USA
Marc Deramaix
Université de Rouen – President de la Société Française des Etudes Médio Et Néo-Latines
James S. Grubb
University of Maryland Baltimore County – MD, USA
Gladys Krieble Delmas and Jean Paul Delmas Foundation – New York, USA
Michael Knapton
Università degli Studi di Udine
Laura Sanguineti White
Rutgers University – NJ, USA
Gian Antonio Stella
Scrittore ed editorialista del “Corriere della Sera”
Maria Francesca Tiepolo
Già direttore dell’Archivio di Stato di Venezia
Stefano Trovato
Biblioteca Nazionale Marciana
Roberto Zago
Ricercatore indipendente
Angela Caracciolo Aricò †
Fondatrice del Centro di Studi medievali e rinascimentali “Emmanuele Antonio Cicogna” – Venezia
George Labalme †
(Gladys Krieble Delmas and Jean Paul Delmas Foundation – New York, USA)
Collaboratori
Chiara Frison
Chiara Frison ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Italianistica e Filologia classico-medievale presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Ha curato la trascrizione di Marin Sanudo il giovane, Vite dei Dogi (1423-1474), La Malcontenta, 2002-2004, di Giorgio Dolfin, Chronica del nobil cità de Venetia e dela sua Provintia et Destretto (origini-1458), Centro Studi “E. A. Cicogna”, 2007-2009, e l’edizione de “Gli Epigrammi di Jacopo Sannazaro nell’edizione aldina del 1535“, Il Poligrafo, 2011. Attualmente collabora alla ricerca “La dispersa biblioteca di Marin Sanudo il giovane”.
Zuane Fabbris
Laureato in Discipline Economiche e Sociali presso l’Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano, laureato in Lingua e Letteratura Persiana presso la facoltà di Lingue e Culture del Mediterraneo e del Medio Oriente presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia con una tesi sui Turcismi nei Diarii di Marin Sanudo il giovane (1466-1536). Collabora al progetto di ricerca “La dispersa biblioteca di Marin Sanudo il giovane” per i fondi bibliotecari di Gran Bretagna e Spagna.
Elena Bocchia
Roberto Pesce
Cronica di Venexia detta di Enrico Dandolo: origini-1362(2010); mentre presso l’editore Brill ha pubblicato alcune voci in The Encyclopedia of the Medieval Chronicle (2010). Con gli altri ricercatori del Centro collabora alla ricerca “La dispersa biblioteca di Marin Sanudo il giovane
Matteo Soranzo
Matteo Soranzo è professore presso il Dipartimento di Languages, Literatures and Cultures della McGill University (Montreal, Canada). I suoi interessi prevalenti vertono sulla poesia italiana e neolatina dell’Umanesimo e sulla retorica e astrologia alla corte di Napoli nel Quattrocento ed in particolare si è occupato di Giovanni Pontano e Jacopo Sannazaro. Si è anche dedicato allo studio della ricezione del neoplatonismo nel Quattrocento su Marsilio Ficino, Egidio da Viterbo e la diffusione delle idee neoplatoniche nel contesto culturale napoletano. Ha rapporti di stabile collaborazione con: RSA (Renassaince Society of America), di cui è respondant per il Centro Studi “Emmanuele Antonio Cicogna”; SHARP; MLA, CSIS, APIQ, NISA.
Santiago Arroyo
Santiago Arroyo Esteban, laureato in storia dell’arte, ha conseguito il dottorato presso l’Università Complutense di Madrid. Ha concentrato i suoi interessi sulla pittura veneziana del Rinascimento e sulla letteratura artistica del sec. XVI, ha effettuato periodi di ricerca e studio a Venezia e a Roma. Nel 2010 ha pubblicato il volume “Lodovico Dolce. Dialogo de la pintura”, traduzione dall’italiano, introduzione e note per i tipi di Ediciones Akal, Madrid.
Marina Galletti
work in progress– ha avuto come relatore la Professoressa Angela Caracciolo Aricò. Attualmente collabora al progetto di ricerca “La dispersa biblioteca di Marin Sanudo il giovane”, occupandosi in modo particolare dei fondi della Biblioteca Nazionale Marciana (Venezia), del Seminario Vescovile, della Biblioteca Capitolare, della Biblioteca Civica Cavour (Treviso), di biblioteche civiche, private e seminariali in Italia.
Bruno Zanon
Giulia Beraldo
All rights regarding past and future publications by Centro E. A. Cicogna di Studi Medievali e Rinascimentali are reserved.